E sa perché io mangio solo radici?
No. No, perché?
Perché le radici sono importanti.
“La grande bellezza”, Sorrentino
Ma cosa sono le radici?
«Sono simbolo di un legame col passato e con una situazione esistenziale unica e del tutto particolare che è impossibile da sciogliere. Sono il cordone ombelicale perpetuo col mondo che ci precede e ci accompagna»
«Sono sostegno e punto d'appoggio della vita»
«Sono ciò che nutre e permette la crescita»
«Sono il fondamento, la base»
«Sono il principio, i principi, le norme non scritte da cui trarre senso, direzione e valore»
«Sono ciò da cui scaturisce l'esistenza, e ciò da cui partire per continuare a costruirla»
Anche Chiron's Cave ha le sue radici. E di queste radici si nutre, a queste radici getta lo sguardo, da queste radici prende forma. Lentamente, costantemente; in modo aperto, dinamico. Le tiene custodite nel nome: una caverna ed un mitico centauro. Più precisamente: la caverna della Repubblica platonica e il centauro Chirone. Perché questo mito e quel centauro riescono, insieme, a esprimere i principi più importanti che stanno alla base di quel progetto esistenziale che in Chiron's Cave ha il suo nome.
Una caverna in cui gli uomini vivono di inganni, illusioni, dolore e prigionia, ma da cui possono sempre uscire, illuminandosi al reale, scoprendo "la grande bellezza" un tempo a loro celata, per condividerla con chi ancora vive in catene, nel buio di sé. E un centauro, saggio per sapere e per arte pratica, modello di grandezza morale e figura aperta all'alterità, di ogni alterità conciliatrice; medico e maestro, uomo e bestia, essere immortale che esperisce la sofferenza e sceglie la morte.
Una caverna ed un centauro in cui consapevolezza, ricchezza, responsabilità solidale e cura di sé e dell'Altro sono elementi primari. Radici autentiche, fondamentali.